Skip to content

Siamo specializzati nella coibentazione tramite l’insufflaggio nel sottotetto, pareti e contropareti con il manto di cellulosa. La cellulosa in fiocchi si utilizza da oltre 60 anni per la coibentazione degli edifici. Presenta notevoli vantaggi rispetto ad altre tecniche di isolamento termico. È un materiale ecologico (l’88% della materia prima è carta dei quotidiani riciclata), è riutilizzabile e riciclabile, non contiene sostanze nocive (è atossica) ed è inodore. Ha inoltre capacità di assorbimento e regolazione dell’umidità (è in grado di assorbire fino al 18% di umidità senza perdere le sue caratteristiche isolanti).

In cosa consiste l’isolamento termico in cellulosa

L’isolamento in cellulosa è spesso denso e grumoso, con una consistenza molto simile al piumino. Il valore principale di questa forma e dimensione è che l’isolamento può adattarsi in aree chiuse come muri e può adattarsi attorno ad ostacoli quali cavi e condotti che si trovano sia nei muri che nei solai.

Tecnicamente può provenire da qualsiasi fonte vegetale cellulare, come giornali riciclati, cartone, carta per ufficio e altri comuni prodotti di carta. Per questo motivo, l’isolamento in cellulosa è considerato un prodotto per la casa ecologico.

La fibra di cellulosa è un isolante ad alte prestazioni per l’isolamento termico del tetto e l’isolamento acustico del soffitto. La cellulosa può essere soffiata nei sottotetti o iniettata nelle pareti, nei pavimenti e nei soffitti di edifici nuovi o vecchi. L’isolamento termico in fibra di cellulosa elimina così i vuoti responsabili di perdite o infiltrazioni d’aria, consentendo un notevole risparmio su riscaldamento e condizionamento.

Se hai i seguenti problemi, potrebbe essere perché la tua soffitta è scarsamente isolata:

  • Infiltrazioni d’acqua dovute alla formazione di ghiaccio sul tetto
  • Macchie di muffa sul soffitto o sulle pareti
  • Pareti sudate o pittura che si sfalda.

La cellulosa può essere soffiata su determinate superfici o iniettata nelle pareti o nei pavimenti di un edificio per evitare che rumori o vibrazioni esterni o interni vengano uditi in appartamenti, condomini, camere d’albergo e altri edifici commerciali e industriali. Se si vive in un ambiente che non offre un comfort termico adeguato, nonostante l’installazione delle termovalvole e del riscaldamento sempre acceso d’inverno o il condizionatore sempre acceso d’estate, con conseguente dispendio energetico ed economico, è giunto il momento di correre per copertura.

Realizzazione dell’isolamento

L’insufflaggio è una tecnica di isolamento termico ed acustico semplice, economica e veloce. Permette di riqualificare energeticamente l’abitazione riempiendo le pareti perimetrali, gli intercapedini vuoti e solai non abitabili di difficile accesso, sia in case unifamiliari che bifamiliari, e negli edifici condominiali. Basti pensare che oltre il 60% delle perdite deriva dal tetto.

L’isolamento può essere realizzato con:

Lana di roccia. La lana di roccia è un materiale isolante costituito da fibre di silicato amorfo ricavato da rocce vulcaniche di tipo basaltico. Questo materiale garantisce ottime prestazioni termiche, isolamento acustico. La sua classe di reazione al fuoco è la più elevata (A1) oltre ad essere un materiale completamente sostenibile.

Lana di vetro. La lana di vetro è un’ottima soluzione per isolare sia dal caldo sia dal freddo e permette quindi di minimizzare il fabbisogno energetico dell’edificio in cui è installato: la richiesta di energia termica viene ridotta fino a dieci volte rispetto a un’abitazione standard

Perle di polistirolo. Potete pure scegliere l’isolamento termico di pareti con intercapedine insufflata direttamente con perle di polistirolo

L’insufflazione è una tecnica di isolamento rapida ed economica. Si esegue in modo semplice ed economico, non altera l’aspetto della facciata. Inoltre non necessita di ponteggi e opere di muratura e può essere eseguita sia dall’interno che dall’esterno dell’abitazione/ costruzione. I tempi di posa sono molto ridotti, infatti in una sola giornata è possibile isolare un intero appartamento, beneficiando del conseguente risparmio energetico secondo le norme di legge richieste.

Migliora il comfort di casa

Ci sono una serie di vantaggi nell’usare l’isolamento in cellulosa rispetto ad altri tipi. Prima di tutto l’isolamento in cellulosa può depositarsi e conformarsi alla maggior parte delle ostruzioni presenti nelle pareti e nei solai. La cellulosa è relativamente poco costosa, e quando le pareti sono già finite, l’iniezione di isolamento in cellulosa è uno dei pochi modi per aggiungere isolamento. Un’alternativa è abbattere il muro a secco e utilizzare batuffoli in fibra di vetro. Oltretutto l’isolamento in cellulosa resiste abbastanza bene agli insetti e ai parassiti perché è trattato con borati.

L’elevata capacità di accumulo dell’isolamento in cellulosa fa sì che il calore del sole raggiunga l’interno molto più lentamente rispetto ai tradizionali materiali isolanti. Anche le soffitte rimangono fresche fino a tarda notte. Con pareti chiuse, hai poche altre scelte se non quella di soffiare nell’isolamento. A meno che la tua casa non stia subendo una ristrutturazione in cui le pareti vengono aperte, è necessario praticare dei fori nelle pareti e iniettare l’isolamento. Qui, il preferito tradizionale è l’isolamento in fiocchi di cellulosa.

Se hai intenzione di isolare la tua casa con un sistema efficace, pratico e poco invasivo, è bene contattare ADI Srl per l’isolamento termico tramite insufflaggio di fiocchi di cellulosa nel sottotetto. Nella sezione dedicata del sito, puoi trovare tutti i dettagli informativi e trovare il contatto per procedere al sopralluogo e all’intervento di isolamento tramite insufflazione.

Una casa isolata termicamente permette di mantenere la temperatura ottimale e un comfort ambientale sempre gradevole, con consumi energetici ridotti, che si traduce in un notevole risparmio in bolletta.

Torna su